No Result
View All Result
  • Login
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
PREZZI
ABBONATI
  • NIS2 / ISO 27001
    • Atti & Documenti
    • News & Eventi
  • Security / PCI DSS
    • F.A.Q. Security / PCI DSS
    • News & Eventi
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
    • Webcast
  • Data Protection & Privacy
    • F.A.Q. Data Protection & Privacy
    • News & Eventi
    • Garante Privacy
    • Atti & Documenti
    • Leggi & Sentenze
    • Tutorial & Case Study
  • Digital Forensics
    • F.A.Q. Digital Forensics
    • News & Eventi
    • Leggi & Sentenze
    • Atti & Documenti
    • Tutorial & Case Study
  • Bandi
    • Fondi UE
    • Fondi Nazionali e Regionali
    • Articoli e documenti utili
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Data Protection & Privacy Garante Privacy

Data breach, il Garante sanziona Poste Vita per 80mila euro. Misure di sicurezza inadeguate e comunicazione tardiva della violazione.

Il Garante privacy ha sanzionato per 80mila euro Poste Vita, la società di investimenti e assicurazioni di Poste Italiane per non aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati di una cliente.

Asia scritto da Asia
28 Agosto 2025
in Data Protection & Privacy, Garante Privacy
Tempo di lettura: 1 minuti
0
Data breach, il Garante sanziona Poste Vita per 80mila euro. Misure di sicurezza inadeguate e comunicazione tardiva della violazione.

Il Garante privacy ha sanzionato per 80mila euro Poste Vita, la società di investimenti e assicurazioni di Poste Italiane per non aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza dei dati di una cliente. Tardiva anche la comunicazione del data breach all’Autorità, che doveva essere notificato ai sensi del Regolamento europeo, entro 72 ore dall’appresa conoscenza della violazione.

Il procedimento ha preso avvio dal reclamo di una cliente di Poste Vita che lamentava la comunicazione illecita di dati personali a un soggetto terzo non autorizzato che li aveva poi utilizzati nell’ambito di un procedimento giudiziario. I dati si riferivano a tre polizze vita di cui la reclamante era titolare.

Nel corso dell’istruttoria, Il Garante ha accertato che il data breach era avvenuto a causa di una serie di errori commessi dagli operatori della compagnia, che avevano risposto ad alcune richieste di informazioni riguardanti le polizze dell’interessata senza aver preventivamente verificato l’effettiva corrispondenza tra l’indirizzo di posta elettronica da cui pervenivano e i recapiti rilasciati dalla cliente. Le richieste arrivavano infatti da due e-mail, che seppur recavano il nome e cognome dell’interessata, la quale, tra l’altro non aveva mai fornito alcun indirizzo di posta alla società, erano in realtà riconducibili a terzi.

Per tali ragioni il Garante, si è limitato a comminare la sanzione pecuniaria, avendo preso atto, nel corso del procedimento, di quanto dichiarato dalla società in ordine all’avvenuta implementazione delle procedure aziendali, che prevedono – a fronte di richieste informative da parte della clientela – una rigorosa verifica dell’identità del richiedente.

Fonte: Garante Privacy

Hai una domanda per l'autore?

Al codice del consumo (n.206/2005) vengono aggiunti nuovi articoli 

Tags: cybersecurityEUNIS2normative
CondividiTweetCondividi
Asia

Asia

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Data breach, il Garante sanziona Poste Vita per 80mila euro. Misure di sicurezza inadeguate e comunicazione tardiva della violazione.
  • 01 Gennaio 2026, obblighi di notifica e risposta agli incidenti. NIS 2 ai nastri di partenza (Parte I/III).
  • Lavoro: email e navigazione web, il Garante sanziona la Regione Lombardia Raccolte e conservate anche informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti.
  • La Resilienza Operativa Digitale nel Settore Finanziario Italiano: Il Decreto Legislativo 23/2025 nel Contesto del Quadro Normativo Europeo.
  • Dati sanitari e disciplinari nel mirino: il Garante sanziona l’Ordine degli Psicologi lombardo. Riflessioni legali per DPO e professionisti IT

Commenti recenti

    Archivi

    • Agosto 2025
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Febbraio 2025

    Categorie

    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
      • Articoli e documenti utili
      • Fondi Nazionali e Regionali
      • Fondi UE
    • Data Protection & Privacy
      • Atti & Documenti
      • Garante Privacy
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Digital Forensics
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study
    • Moduli e Documenti
    • NIS2
      • Atti & Documenti
      • News & Eventi
    • Security / ISO 27001 / PCI DSS
      • Atti & Documenti
      • Leggi & Sentenze
      • News & Eventi
      • Tutorial & Case Study

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Articoli recenti

    • Data breach, il Garante sanziona Poste Vita per 80mila euro. Misure di sicurezza inadeguate e comunicazione tardiva della violazione.
    • 01 Gennaio 2026, obblighi di notifica e risposta agli incidenti. NIS 2 ai nastri di partenza (Parte I/III).
    • Lavoro: email e navigazione web, il Garante sanziona la Regione Lombardia Raccolte e conservate anche informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti.

    Link Utili

    Home
    Security / ISO 27001 / PCI DSS
    Data Protection & Privacy
    Digital Forensics

    Contatti

    Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
    +39 (0)75 8521413
    info@cips.it
    P.I. 02083700548
    Privacy Policy
    Cookie Policy

    © 2024 Cips Legal

    • Home
    • NIS2 / ISO 27001
    • Security / PCI DSS
    • Data Protection & Privacy
    • Digital Forensics
    • Bandi e Fondi UE / Nazionali
    • Abbonati

    © 2024 Cips Legal

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In